Il profilo culturale, educativo e professionale del Liceo Artistico "G. de fabris"
Offerta Formativa
Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti (Articolo 4 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 89 del 15 marzo 2010).
Indirizzi
biennio comune
Il biennio iniziale si pone come periodo comune a tutti gli indirizzi e aiuta l’alunno nella sua fase di orientamento, consentendogli la sperimentazione dei diversi laboratori presenti.
Il primo biennio, che è finalizzato anche all’assolvimento dell’obbligo di Istruzione, affianca ad una area formativa di base di impronta liceale, la conoscenza specifica delle discipline artistiche, grafiche, pittoriche, geometriche, plastiche e scultoree, che consentirà agli alunni di scegliere l’indirizzo del triennio in modo consapevole, responsabile e guidato.
Il monte ore di 34 ore settimanali è suddiviso tra le discipline comuni a tutti i percorsi liceali e quelle di area specificatamente artistica:
- Scienze motorie e sportive 2 ore
- Religione cattolica o attività alternative 1 ora
- Lingua e letteratura italiana 4 ore
- Storia e geografia 3 ore
- Storia dell’arte 3 ore
- Lingua e cultura straniera inglese 3 ore
- Matematica con Informatica 3 ore
- Scienze naturali 2 ore
- Discipline grafiche e pittoriche 4 ore
- Discipline geometriche 3 ore
- Discipline plastiche e scultoree 3 ore
- Laboratorio artistico 3 ore
- TOTALE ORE SETTIMANALI 34
- Scienze motorie e sportive 2 ore
- Religione cattolica o attività alternative 1 ora
- Lingua e letteratura italiana 4 ore
- Storia e geografia 3 ore
- Storia dell’arte 3 ore
- Lingua e cultura straniera inglese 3 ore
- Matematica con Informatica 3 ore
- Scienze naturali 2 ore
- Discipline grafiche e pittoriche 4 ore
- Discipline geometriche 3 ore
- Discipline plastiche e scultoree 3 ore
- Laboratorio artistico 3 ore
- TOTALE ORE SETTIMANALI 34
architettura e ambiente
L’indirizzo Architettura e Ambiente fornisce agli studenti una solida acquisizione della metodologia progettuale, utilizzando strumenti quali la geometria descrittiva, le tecnologie informatiche, le tecniche di rappresentazione grafica e 3D.
Favorisce la conoscenza del contesto storico, urbano e ambientale, nonché dei fondamenti storici e concettuali dell’architettura moderna.
Il piano di studi è così articolato:
- Lingua e letteratura italiana 4 ore
- Lingua e cultura straniera (inglese) 3 ore
- Storia 2 ore
- Filosofia 2 ore
- Matematica 2 ore
- Fisica 2 ore
- Chimica 2 ore
- Storia dell’arte 3 ore
- Scienze motorie e sportive 2 ore
- Religione cattolica o attività alternative 1 ora
- Discipline progettuali 6 ore
- Laboratorio di architettura 6 ore
- TOTALE COMPLESSIVO ORE 35
- Lingua e letteratura italiana 4 ore
- Lingua e cultura straniera (inglese) 3 ore
- Storia 2 ore
- Filosofia 2 ore
- Matematica 2 ore
- Fisica 2 ore
- Chimica /
- Storia dell’arte 3 ore
- Scienze motorie e sportive 2 ore
- Religione cattolica o attività alternative 1 ora
- Discipline progettuali 6 ore
- Laboratorio di architettura 8 ore
- TOTALE COMPLESSIVO ORE 35
arti figurative
L’indirizzo Arti figurative è rivolto allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative.
Fornisce agli studenti gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale.
Il piano di studi è così articolato:
- Lingua e letteratura italiana 4 ore
- Lingua e cultura straniera (inglese) 3 ore
- Storia 2 ore
- Filosofia 2 ore
- Matematica 2 ore
- Fisica 2 ore
- Chimica 2 ore
- Storia dell’arte 3 ore
- Scienze motorie e sportive 2 ore
- Religione cattolica o attività alternative 1 ora
- Discipline progettuali 6 ore
- Laboratorio della figurazione 6 ore
- TOTALE COMPLESSIVO ORE 35
- Lingua e letteratura italiana 4 ore
- Lingua e cultura straniera (inglese) 3 ore
- Storia 2 ore
- Filosofia 2 ore
- Matematica 2 ore
- Fisica 2 ore
- Chimica /
- Storia dell’arte 3 ore
- Scienze motorie e sportive 2 ore
- Religione cattolica o attività alternative 1 ora
- Discipline progettuali 6 ore
- Laboratorio della figurazione 8 ore
- TOTALE COMPLESSIVO ORE 35
audiovisivo multimediale
L’indirizzo Audiovisivo e Multimediale è rivolto allo studio dei processi progettuali e operativi che portano allo sviluppo di un prodotto audiovisivo.
Favorisce l’acquisizione dei metodi di approfondimento dell’iter progettuale, utilizzando tecniche, tecnologie e strumentazioni informatiche, strumenti fotografici, audiovisivi e multimediali.
Fornisce agli studenti gli strumenti necessari per conoscere i fondamenti storici e concettuali dell’audiovisivo e multimediale.
Il piano di studi è così articolato:
- Lingua e letteratura italiana 4 ore
- Lingua e cultura straniera (inglese) 3 ore
- Storia 2 ore
- Filosofia 2 ore
- Matematica 2 ore
- Fisica 2 ore
- Scienze naturali 2 ore
- Storia dell’arte 3 ore
- Scienze motorie e sportive 2 ore
- Religione cattolica o attività alternative 1 ora
- Discipline audiovisive e multimediali 6 ore
- Laboratorio audiovisivo e multimediale 6 ore
- TOTALE COMPLESSIVO ORE 35
- Lingua e letteratura italiana 4 ore
- Lingua e cultura straniera (inglese) 3 ore
- Storia 2 ore
- Filosofia 2 ore
- Matematica 2 ore
- Fisica 2 ore
- Scienze naturali /
- Storia dell’arte 3 ore
- Scienze motorie e sportive 2 ore
- Religione cattolica o attività alternative 1 ora
- Discipline audiovisive e multimediali 6 ore
- Laboratorio audiovisivo e multimediale 8 ore
- TOTALE COMPLESSIVO ORE 35
design
L’indirizzo Design è rivolto allo studio delle tecniche di rappresentazione grafica, basate su un iter progettuale. Favorisce l’acquisizione dei metodi di approfondimento della psicologia della forma, la teoria del colore e dell’ergonomia, lo studio dei materiali.
Fornisce agli studenti gli strumenti necessari per conoscere i fondamenti storici e concettuali del design.
Il piano di studi è così articolato:
- Lingua e letteratura italiana 4 ore
- Lingua e cultura straniera (inglese) 3 ore
- Storia 2 ore
- Filosofia 2 ore
- Matematica 2 ore
- Fisica 2 ore
- Chimica 2 ore
- Storia dell’arte 3 ore
- Scienze motorie e sportive 2 ore
- Religione cattolica o attività alternative 1 ora
- Discipline progettuali 6 ore
- Laboratorio del design 6 ore
- TOTALE COMPLESSIVO ORE 35
- Lingua e letteratura italiana 4 ore
- Lingua e cultura straniera (inglese) 3 ore
- Storia 2 ore
- Filosofia 2 ore
- Matematica 2 ore
- Fisica 2 ore
- Chimica /
- Storia dell’arte 3 ore
- Scienze motorie e sportive 2 ore
- Religione cattolica o attività alternative 1 ora
- Discipline progettuali 6 ore
- Laboratorio del design 8 ore
- TOTALE COMPLESSIVO ORE 35
grafica
L’indirizzo Grafica è rivolto allo studio degli aspetti comunicativi, estetici e commerciali di un progetto grafico. Favorisce l’acquisizione dei metodi di approfondimento dell’iter progettuale, utilizzando tecniche, tecnologie e strumentazioni informatiche.
Fornisce agli studenti gli strumenti necessari per conoscere i fondamenti storici e concettuali della grafica.
Il piano di studi è così articolato:
- Lingua e letteratura italiana 4 ore
- Lingua e cultura straniera (inglese) 3 ore
- Storia 2 ore
- Filosofia 2 ore
- Matematica 2 ore
- Fisica 2 ore
- Scienze naturali 2 ore
- Storia dell’arte 3 ore
- Scienze motorie e sportive 2 ore
- Religione cattolica o attività alternative 1 ora
- Discipline grafiche 6 ore
- Laboratorio di grafica 6 ore
- TOTALE COMPLESSIVO ORE 35
- Lingua e letteratura italiana 4 ore
- Lingua e cultura straniera (inglese) 3 ore
- Storia 2 ore
- Filosofia 2 ore
- Matematica 2 ore
- Fisica 2 ore
- Scienze naturali /
- Storia dell’arte 3 ore
- Scienze motorie e sportive 2 ore
- Religione cattolica o attività alternative 1 ora
- Discipline grafiche 6 ore
- Laboratorio di grafica 8 ore
- TOTALE COMPLESSIVO ORE 35
SFOGLIA LA GALLERY






















































































































