La scuola

La Storia

Il Liceo Artistico "G. De Fabris” opera in un'area territoriale caratterizzata da una ricca e antica tradizione artistica sviluppatasi nei secoli, sia nell’ambito delle arti maggiori, sia nell’ambito delle arti applicate, espressa nell’arte dei Da Ponte, del Canova, di De Fabris, degli Antonibon, dei Baccin e dei Viero ed è incluso in una rete di musei estesa nel territorio del bassanese. La scuola ospita un prestigioso Museo della Ceramica e del Design, ove sono conservati lavori di Maestri ceramisti, che hanno operato in questo territorio in diverse epoche storiche (tra i più recenti si citano Andrea Parini, Pompeo Pianezzola, Alessio Tasca, le cui opere sono note a livello internazionale).
Il Liceo trae la sua origine dalla Scuola d’Arte sorta nel 1875 per volontà testamentaria dello scultore novese Giuseppe De Fabris e nel tempo ha più volte cambiato statuto giuridico e fisionomia in relazione ai mutamenti legislativi e politici dell’istruzione in Italia. A partire dall'Anno Scolastico 2010-2011 ha iniziato ad operare, in seguito alla Riforma Gelmini, come Liceo Artistico.
Sulla spinta dell'originaria, e mai venuta meno, vocazione ceramica, le proposte della scuola si sono via via ampliate, raccogliendo gli stimoli del territorio e guardando ai mutamenti di gusto e di linguaggi della società regionale e nazionale.
La sede del Liceo è situata nel comune di Nove, a sette chilometri da Bassano del Grappa, collegata con autobus di linea. L’edificio scolastico, progettato negli anni ‘80 dallo studio Albini di Milano, è unico nel suo genere: laboratori ampi e luminosi, giardini interni e grandi vetrate fanno da cornice ad un ambiente che favorisce e stimola il gusto estetico e il benessere di chi vi opera all’interno. La struttura è funzionale e adeguata al superamento delle barriere architettoniche. Tutti i locali sono dotati di varie strumentazioni informatiche (videoproiettori, LIM, Pc, Chromebook, ecc.).
Il contesto territoriale all’interno del quale opera il Liceo De Fabris è legato all'area bassanese, ed è costruito come un reticolo intorno ai paesi della pedemontana vicentina e trevigiana. Caratteristica dell’area del bacino d’utenza è la capillare presenza di piccole aziende del settore ceramico, dell’arredamento, del mobile e della lavorazione dell’oro.
L’Istituto offre un ampio ventaglio di possibilità di scelta, con 5 indirizzi di studio a partire dal triennio: arti figurative, architettura e ambiente, design, grafica, audiovisivo e multimediale. L’equilibrata struttura curricolare consente una preparazione adeguata a qualsiasi percorso universitario.
Considerata la specificità della scuola e i numerosi progetti che la contraddistinguono, essa si pone come un vero e proprio Polo Culturale Artistico inserito nel territorio, in grado di farsi motore di iniziative culturali volte alla partecipazione attiva della popolazione, oltre che degli studenti.
Il Liceo si apre ad un dialogo costruttivo con altre agenzie educative e mira a rafforzare ed ampliare la collaborazione con il Comitato e l’Associazione Genitori, l’Amministrazione Comunale e gli altri Enti territoriali, le università, le associazioni di categoria, il mondo imprenditoriale e culturale. Esso punta inoltre a potenziare l’appartenenza a reti di scuole, intese come comunità di pratica, al cui interno i partecipanti, operando in un clima di costruttiva ed efficace sinergia, si scambiano saperi esperti e diventano quindi capaci di affrontare nuovi problemi e di risolverli secondo una prospettiva innovativa. L’Istituto offre numerose opportunità per il futuro degli studenti, sia per quanto riguarda il proseguimento degli studi, sia per le prospettive occupazionali. L’annuale indagine della Fondazione Agnelli, denominata Eduscopio, vede i diplomati del Liceo De Fabris al primo posto tra i licei artistici della provincia per quanto riguarda il proseguimento degli studi.
Sul piano delle prospettive occupazionali, la collocazione dell’Istituto in una realtà dinamica e caratterizzata dalla capillare presenza della piccola e media azienda, rende i diplomati del Liceo Artistico De Fabris in grado di inserirsi facilmente nel tessuto economico, manifatturiero e culturale del territorio, in risposta alle richieste del mercato.
Il Liceo De Fabris riconosce la sua mission nella proposta di un modello formativo imperniato sulla didattica laboratoriale, a vantaggio sia delle discipline di indirizzo che di base.
In questo percorso formativo, l’alunno è posto al centro del processo ed è reso protagonista della sua esperienza di apprendimento. L’approccio di tipo laboratoriale permette di coinvolgere attivamente docenti e studenti in un processo di costruzione delle conoscenze e di sviluppo di abilità e competenze, a partire dalla valorizzazione delle potenzialità insite nell’alunno stesso.
Per perseguire questi obiettivi, il Liceo Artistico offre un progetto educativo che sviluppa una solida preparazione culturale di base, oltre a capacità creative acquisite attraverso la progettualita’.
Coniugando tradizione e innovazione, il Liceo promuove nello studente l’acquisizione di una piena autonomia creativa che, realizzandosi attraverso la progettualità e l’attività laboratoriale, gli consentirà di ricercare le necessità della società e di analizzarne la complessità in tutti i suoi aspetti.
Visto nella sua dimensione collettiva, l’apprendimento diviene contestualizzato e dunque è profondamente legato ad uno scopo o significato condiviso.
Il Liceo De Fabris, in tal senso, promuove e punta a far crescere il senso di identità e di appartenenza, che connota in modo riconoscibile la “cultura” di una singola scuola.

L’edificio scolastico, progettato negli anni ‘80 dallo studio Albini di Milano, è unico nel suo genere: laboratori ampi e luminosi, giardini interni e grandi vetrate fanno da cornice ad un ambiente che favorisce e stimola il gusto estetico e il benessere di chi vi opera all’interno

INDIRIZZO E CONTATTI

Social Networks

INFORMAZIONI